PRESENTAZIONE
È vivamente sentita oggi, particolarmente
da chi è in cura d'anime o comunque s'impegna nell'apostolato, l'esigenza d’una
esposizione della dogmatica cattolica che metta maggiormente in luce il valore religioso
o salvifico delle verità rivelate, e sia più rispondente alle esigenze della
predicazione e della vita cristiana nelle sue attuali congiunture. Ora è concorde
giudizio dei competenti che la presente Dogmatica di Mons. Michele Schmaus, professore
Ordinario di Teologia Dogmatica nell'Università di Monaco e Socio Ordinario della
Pontificia Accademia Teologica Romana, venga incontro meglio di ogni altra a
tali richieste. Il che deriva dalla sua impostazione, delineata nella prefazione
che segue, dall'ampia utilizzazione delle fonti della rivelazione, specie la
Scrittura, dal fatto dimostrare come la parola di Dio, custodita e dichiarata dalla
Chiesa, risponda alle più vive questioni dell'uomo di oggi. Questa Dogmatica non
intende, come dice espressamente l'Autore, sostituire nessuno dei testi usati nelle
scuole di teologia, né porsi accanto ad essi come uno dei tanti, ma, presupponendoli
tutti, integrarli, non solo per il fatto che, come già s'è detto, pone in luce
il valore soteriologico dei dogmi, ma anche per la ricchezza delle citazioni della
Bibbia, dei Padri, dei Concilii, delle Encicliche e degli scrittori religiosi
moderni. Nell'edizione italiana, condotta sulla quinta tedesca, col permesso dell'Autore
sono state soppresse alcune pagine di letture, e qua e là, sostituite con altre
segnate con asterisco. La bibliografia è stata riveduta e adattata al nostro ambiente.
Inutile dire, infine, che la preoccupazione più viva fu quella di rendere con fedeltà
e chiarezza il pensiero dell'Autore. Si confida che i lettori troveranno in
quest'opera un valido aiuto per approfondire la conoscenza del cristianesimo,
per alimentare e irrobustire la loro fede onde testimoniarla con più forza e
vivacità nel mondo attuale.
Sac. NATALE BUSSI
Insegnante dì Dogmatica nel Seminario
di Alba