giovedì 28 marzo 2024

I PARAMENTI SACRI LORO USO STORIA E SIMBOLISMO ovvero ARTE SACRA E LITURGIA

Oggi è il Giovedì Santo e la Divina Liturgia Latina invita a riflette sul valore Salifico della Santa Messa. Vi affido pertanto alla letture di due opere che vi aiutano a capire e comprendere sempre di più il significato non solo di quello che Celebriamo a anche di quello che indossiamo.

 

 







 
 
 







sabato 16 marzo 2024

IL SACRAMENTARIO DEI FEDELI del Monaco Dom Edmondo Battisti OSB

 

 



Anche il presente è come il Messale Romano e il nostro Breviario dei Fedeli — un manuale di divulgazione, destinato soprattutto ai fedeli dell'Italia nostra; affinché dalla conoscenza ognora meno imperfetta dei SS. Sacramenti — i canali ordinari della vita della grazia nelle anime — e di quella grande e magnifica varietà di formule e azioni sacre onde si abbella la nostra Liturgia e che appunto per una tal quale analogia coi Sacramenti va sotto il nome di Sacramentali, ne derivi ai fedeli medesimi quel frutto che gli uni e gli altri sono ordinati a produrre.
 

Gesù Risorto, al quale consacriamo il nostro lavoro, e dai cui meriti i Sacramenti traggono tutta la loro efficace virtù, benedica al presente volume e lo renda singolarmente fecondo e messaggero in mezzo alle anime di quell'acqua salutare — figura della grazia — che sale a vita eterna, di quell'acqua — simbolo tipico della grazia e dei Sacramenti — che, mescolata con sangue copiosa sgorgò dal costato squarciato di Gesù morto a lavacro del genere umano e ' che a loro volta i Sacramenti sono destinati di lor natura a riprodurre in mezzo a noi.

 

Badia di S. Maria di Finalpia (Genova) nella Pasqua del Signore, 1 Aprile 1923

 

 

*

*

*
 
*




TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE






lunedì 11 marzo 2024

Missale Romanum l'utima edizione di Pio XII nella sua integrità 1952

Se dovessimo rispondere ad una domanda, fino quando è stata celebrata la Santa Messa secondo le Disposizioni e Riti del Sacrosanto Concilio di Trento senza manomettere e stralciare parti sostanziali del Messale Romano di un impianto di origine Apostolica, così come assicurò San Pio V? Il 16 novembre 1955, con un Decretum generale e l’annessa Instructio, Pio XII istituì il nuovo Ordo della Settimana Santa, valevole per il Rito Romano, stabilendo che esso sarebbe entrato in vigore nella Pasqua del 1956. Da quella Pasqua si è iniziato a stravolgere il Rito Romano Antico con le rubriche imposte nel 1962 per arrivare al cosiddetto Messale del 1965, tradotto in Italiano.

Prima di giungere a questa modifica importante Pio XII pensò di editare con tutte le aggiunte omogenee e coerenti decretate dopo la revisione operata da Papa Benedetto XV: l'ultimo Messale Romano nella sua 29° Edizione, 6° post typica l'8 settembre 1952.

Ai posteri l'ardua sentenza a noi il coraggio di non dimenticare questo Messale Romano e di Celebrare secondo queste divino-umane disposizioni  che come scrisse S.E. Mons. Annibale Bugnini, sono "venerandi testi, che hanno per secoli alimentato, e con tanta efficacia, la pietà cristiana, ed hanno il profumo spirituale delle età eroiche degli albori della Chiesa".

 


 



Unito a questo santo Messale Romano vi lascio anche il Sussidio didattico per apprendere il modo per celebrare il Rito quello che ho già pubblicato per amare di più questo dono che la Chiesa ci ha lasciato.

 

 

 

domenica 10 marzo 2024

IL BREVIARIO ROMANO del Monaco Dom Edmondo Battisti OSB

La prima grande opera di divulgazione liturgica è stata eseguita dell'indimenticabile monaco benedettino Dom Edmondo Battisti OSB, a lui va tutta la mia e la nostra riconoscenza. Senza di lui non avremmo potuto mettere on-line la ricchezza del Breviario Romano. Ad oggi opera tipografica irriproducibile per i costi elevatissimi! Vi chiedo o amici di pregare per la sua anima e per tutte quella anime buone che hanno permesso la realizzazione di tale opera, e anche un po' per me. 
 
O Padre Edmondo perenne sia la tua memoria!


 
E' stato fatto un lavoro immenso per scansionare tutto il Breviario Romano ora è disponibile per tutti i sacerdoti e chi volesse pregare. Ho provveduto a rendere disponibile una versione più alleggerita e ottimizzata per Ipad/Tablet. Lo so, il cartaceo ha tutto un sapore diverso per pregare, mi riserverò volentieri di consegnare tutte le scansioni in HD solo per l'Editore (serio) disponibile a stampare una copia anastatica.

  

 
 
 
PREFAZIONE 
DEL PADRE DON EDMONDO BATTISTI O. S. B.
AL SUO BREVIARIO ROMANO BILINGUE



Innanzi tutto siano grazie infinite a Dio, ottimo massimo datore d'ogni bene, che, sia pure attraverso fatti che lunghe e ostacoli non pochi nè leggeri, finalmente ci concede di poter dare alla luce quest'altro lavoro.

In secondo luogo siano grazie degne a quanti con la parola e più coll'opera ci sono venuti in aiuto nell'ardua impresa.
Tra questi è doveroso ricordare suor Elena Reggio delle Dorotee di Genova, nipote del fu Mons. Tommaso Reggio - Arcivescovo di quell'illustre metropoli – passata a miglior vita fin dal 13 novembre 1926, anima eletta vera apostola della liturgia, che, in mezzo a mille contrarietà, la coltivò e divulgò appassionatamente, sostenuta dalla sicura e illuminata coscienza di essere sulla via maestra, regale della pietà cristiana, facendo immenso bene a se e intorno a sè. Ella, se non proprio ideò, certo influì molto a farci decidere alla difficile impresa. È doveroso ricordare il Rev.mo P. D. Bonifacio M. Bolognani O. S. B., Abate di questa nostra Badia di Finalpia, anima dolce e piena di carità, zelante sommo di tutto ciò che riguarda la cultura e pietà liturgica, chiamato anche lui al premio eterno nel radioso giorno di Pasqua di quest'anno (5 aprile 1931): egli e assecondò per quanto seppe e poté l’opera e prima di morire la volle particolarmente ricordare e benedire. E nutriamo fiducia che la benedizione del Padre morente non sia caduta invano. Per ambedue chiediamo, a quanti beneficeranno di questo nostro lavoro, un ricordo al Signore.

Insieme ad essi, che pur sospirarono tanto questo giorno, è doveroso ricordare tutte quelle anime buone che colla preghiera incessante e coll’offerta di sacrifici hanno fatto dolce violenza al Signore per la realizzazione di quest'opera. È doveroso ricordare ancora tutti quelli specialmente — tra cui eminenti Porporati ed eccellentissimi Vescovi — i quali con fede hanno anticipato la loro quota e cosi sostenuto in parte le prime, improrogabili, ingenti spese di stampa. Ricordiamo infine gli artefici tipografi che con pazienza e perizia hanno assolto il loro non facile compito.

Ed ora lo scopo di questo nostro nuovo lavoro?...
Esso è intuitivo: venire cioè in aiuto a quanti o per dovere o per divozione recitano l'Ufficio Divino; apra tutti una vena antica e sempre nuova, copiosissima purissima, deliziosissima di soda pietà cristiana, un nuovo ricchissimo tesoro quanto meno di cultura religiosa soprattutto di pascolo o lettura spirituale.

È risaputo infatti che il Breviario Romano nel semplice testo latino presenta delle oscurità anche per chi conosce il latino, anche, senza voler far torto a nessuno, per non pochi del Clero; dacché, con tutta la migliore intenzione, non sempre essi hanno per lo meno comodità di dissipare queste oscurità. Che dire poi chi conosce poco o punto il latino?...

Il Breviario Romano poi è libro interamente divino per l'Autore, per il contenuto e per lo scopo. È libro quale davvero han posto mano e cielo e terra. È libro che condensa meravigliosamente bene grandissima parte della sapienza ecclesiastica, della pietà cristiana, tanto  che per vari secoli, al dire del chiarissimo D. Cabrol, non v'era altra cultura intellettuale che quella del Breviario, e tutta l'educazione dei Chierici tendeva a renderli atti alla recita e all’intelligenza di esso. È libro che sviluppa e compie il Messale, come è detto diffusamente nella nostra Introduzione generale a questo lavoro.
 
In vero il Breviario racchiude, almeno nei tratti principali, tutta la parola di Dio rivelata, dall'antico al nuovo Testamento; contiene tutta la vita di Gesù Cristo, della Vergine SS., dei nostri cari Santi, i veri, soli e grandi eroi degni d'imitazione; riporta i discorsi e le omelie dei grandi geni del Cristianesimo di tutti i secoli, a incominciare dagli Apostoli, ai Ss. Padri fino
agli ultimi Dottori e Pontefici.
Inoltre il Breviario è la più alta espressione della poesia ispirata, specie nel Salterio, detto perciò anche Canzoniere Davidico, e negli Inni. È la più solenne e insieme semplice espressione delle verità della nostra santa Fede lungo il ciclo liturgico delle feste Annuali. È la storia genuina della nostra origine, della nostra vera condizione prima e dopo la colpa, prima e dopo la Redenzione; è la storia della madre nostra, la Chiesa e quindi la storia... nostra.

Ma il Breviario è soprattutto il libro d'oro che la Chiesa mette in mano alla porzione più eletta dei figli suoi, dal Pontefice SS. all'ultimo Parroco di campagna dal Sacerdote più dotto all'umile suora claustrale, a finché a nome suo rendano a Dio giornalmente, e più volte al giorno, il tributo della dovuta lode, ne facciano pascolo delle loro menti, cibo dell'anima per le mistiche ascensioni.

Che se il Breviario di fatto ora è il libro degli Ecclesiastici, la Chiesa però non ha mai inteso farne un loro monopolio esclusivo: solo la mancanza di fede, di fervore e di sufficiente cultura, da molto tempo l'ha ristretto a questa classe di persone; la Chiesa ha sempre ardentemente desiderato ch'esso sia, il libro anche degli altri figli suoi, anche laici, come lo era in passato; come, grazie al provvidenziale attuale rifiorimento , liturgico, indizi confortanti promettono di ritornare a tempi nostri.

Oh sì, non si vergognino i nostri bravi fedeli di rivolgere fra le loro mani questo libro affatto "divino"! esso n'è ben degno e n'ha pieno diritto. Riprendano sfogliarlo con serietà e con fede, e constateranno subito la loro mente arricchirsi di nuove, preziose, vita e cognizioni, la loro anima nutrirsi di cibo abbondante e delizioso, il loro cuore riboccare di affetti santi ed elevanti. Troveranno in esso abbondantemente quanto più e di meglio v'ha di vero, di bello, di buono conoscere, amare, servire, lodare Iddio, primo principio ed ultimo fine di ogni cosa, sola e vera e piena felicità nostra presente e futura.

Quanto alla versione del testo sacro abbiamo cercato che fosse possibilmente letterale. Pur adottando in generale la versione del Martini, l'abbiamo però modificata, sulla scorta di  versioni recenti ed accreditate, dove o la dizione ci è parsa meno moderna o l'espressione meno chiara; e a renderla sempre più chiara siamo permessi a volte di aggiungere tra parentesi qualche parola esplicativa. Qualcuno forse avrebbe desiderato una versione poetica degl'Inni per ritrarne meglio anche in italiano forza e freschezza originale, ma l'abbiamo scartata proposito perché simili versioni, per quanto ben fatte sono spesso, pare a noi, a scapito del pensiero e della semplicità del testo in grazia della rima, ed anche perché in ogni caso la poesia richiede un fraseggiare scelto che non è di tutte le intelligenze, come vuol essere la versione di questo nostro Breviario.

Per le note abbiamo pure attinto a volte al Martini e, per quanto riguarda i Salmi, al Willy, ma nella massima parte esse sono frutto di lavoro personale, eccezione delle note dalla Domenica di Settuagesima fino alla IV Domenica di Quaresima e di qualche altra nel Proprio dei Santi, che abbiamo preferito toglie quasi alla lettera dalla stupenda opera "La S. Scrittura" del Sac. Dain Cohenel [al secolo don Dolindo Ruotolo, NdR] , tanto esse ci sono sembrate ben ed esaurienti. Circa le citazioni dei testi scritturali, noi introdotte, tengano presente i poco pratici di libri sacri, che non tutti gli editori di Bibbie ne numerano i versi alla stessa maniera, e noi in questa parte non sempre abbiamo seguito un unico testo.

I disegni ed illustrazioni, a nostro giudizio in genere assai riusciti, sono lavoro paziente di un'ottima quanto valente suora di S. Giuseppe, eseguiti dalla Zincocelere Fratelli Confalonieri di Torino. Molti soggetti li abbiamo suggeriti noi, traendo l'ispirazione dal sacro testo: es., per il Salterio ci han porto il soggetto gl'Inni ambrosiani che cantano i giorni della creazione, per Domeniche dalla Settuagesima a Pasqua e per quelle dopo Pentecoste le Lezioni del I Notturno. Gli altri li abbiamo lasciati al genio dell'artista. La quale nel segno frontale a principio ha voluto rappresentare alto a destra la SS. Vergine — l'onnipotenza supplicante— che prega per la Chiesa e con la Chiesa, e a sinistra Gesù in atto di dirle : Chiedi, o Madre, tutto quello che vuoi e io lo farò. Sotto, due Angeli presentano le preghiere della Chiesa simboleggiate nell'incenso e nei profumi. In basso, al centro, lo Spirito Santo ispira i Dottori massimi nel comporre sermoni e specialmente omelie sui Vangeli, e cioè : S. Agostino con accanto l'aquila di S. Giovanni Evangelista; S. Gregorio Magno con il bue di S. Luca; S. Girolamo con l'uomo di S. Matteo,  S. Ambrogio col leone di S. Marco.

Il presente Breviario esce secondo l'ultima edizione vaticana ed aggiornatissimo. Essendo risultato complessivamente di oltre 5000 pagine, abbiamo curato di fare un formato ed una divisione che alla praticità unisca l'economia. E per ridurre al minimo possibile il volume  centrale e in proporzione anche i fascicoli, abbiamo eliminato da esso tutto quello che non serve l'uso giornaliero (cioè Introduzione, Rubriche generale Calendario ecc.) e ne abbiamo
fatto un volumetto separato. Così abbiamo un volume unico centrale, di circa 1200 pagine, contenente: l'Indice, con numerazione a sè contrassegnata da un asterisco o stelletta, l'Ordinario che inizia l'enumerazione regolare, il Salterio e i Comuni coll'Appendice. Il resto, cioè il Proprio del Tempo e dei Santi, è stampato in 9 più 9 fascicoletti (complessivamente 18) di circa 240 pagine l'uno, da inserire comodamente, due per volta, cioè uno per qualità, secondo il tempo, ai lati del volume centrale, che perché dev'essere rilegato a soffietto.

Chi si intende un po' del costo della stampa in generale, e di Breviari in particolare, non può non convenire che a prezzo inferiore non è assolutamente possibile scendere, almeno per ora. Perciò confidiamo che si farà buon viso a questa nostra nuova e prima pubblicazione del genere in Italia, e che essa avrà la più larga accoglienza.

Anime buone, che tanto l’avete sospirata ed attesa quest'opera, noi l'affidiamo a voi. Par parte nostra abbiamo cercato di fare tutto quello che abbiamo saputo e potuto: a voi ora fare il resto, cioè farlo conoscere e amare, acquistare da tanti, e vorrei poter dire da tutti così che si abbia a procedere presto a nuove... ulteriori ristampe, a gloria di Dio ed a santificazione delle anime.

Finalpia, Natività del Signore, 1931.

D. Edmondo Battisti O. S. B

giovedì 7 marzo 2024

Il Messale Romano tradotto in Italiano per uso liturgico. Il 7 marzo 1965 il Passaggio dal Latino al Volgare

Con oggi sono 59 anni che "col movimento iniziato ufficialmente il 7 marzo 1965 (con l'entrata in vigore della "Inter Oecumenici") il volgare entrò praticamente in tutte le parti della liturgia, con un processo progressivo e celere. Vi fu un cedimento o addirittura un travisamento delle disposizioni conciliari? Alcuni lo affermarono (e lo affermano)" Annibale Bugnini, pag 121 La Riforma Liturgica (1948-1975), 1997, CLV Ed. Liturgiche.

Così S.E. Mons Bugnini presentava il "passaggio". Le Commissioni fecero un lavoro accurato, in collaborazione con le Commissioni Liturgiche Nazionali scrive sempre lui, tuttavia in Italia il Messale Romano non fu confezionato dalla Commissione Liturgica Nazionale perchè secondo quanto riporta mancò di iniziativa, "ma fu incaricato "in extremis" dal Papa Paolo VI il "Consilium" che vi occupò tre mesi (febbraio-aprile) di intenso lavoro. (cfr. pag 115).

Per i Sacramenti, i criteri per l'introduzione della lingua volgare erano assai larghi: ne erano esclusi solo gli Ordini Sacri, eccetto le allocuzioni e le monizioni. Ma ne parlo (QUI)

Pubblicato il Messale Romano ci si rese conto che il Canone Romano era rimasto inviolato anche per la sua difficile traduzione in volgare in special modo della congiunzione latina "Enim" volta per motivare l’affermazione precedente: enim Corpus Meum  nella parole della Consacrazione Eucaristica. (nota 26, pag 120)

"Se tutta la messa si fosse celebrata nella lingua materna e il canone fosse restato in latino, sarebbe stato come spalancare all’ospite tutte le porte di casa, ma chiudergli il cuore", per cui due anni dopo nel 1967, fu pubblicato con non poche polemiche un inserto con il Canone Romano in volgare. (pag 120). 

Il Messale del 1965-67 con tutte le orazioni sono tutte tradotte in un ottimo italiano, la lunga Riforma Piana iniziata il 28 maggio 1948 con la nomina della Commissione per la Riforma Liturgica che iniziò con lo sfoltimento delle Rubriche, il taglio delle venerabili Vigilie, Ottave e Settimana Santa (= Messale Romano del 1962) è conclusa anche se non del tutto pacificamente, così come riporta lo stesso mons. Bugnini. 

Ma, rimandando alla domanda iniziale, ma se tutto è compiuto compresa la lingua del culto non più in latino ma in italiano, perché sovvertire la Divina Liturgia consolidata nei millenni con un Nuovo Messale Italiano (e nuovi Rituali)? La risposta ce la da lo stesso mons. Bugnini, a cui almeno va il merito di averci lasciato con Pio XII la Sesta Edizione post Typica del Messale Romano stampato l'8 settembre del 1952 nella sua integrità.

"Rincresce sempre dover mettere le mani su venerandi testi, che hanno per secoli alimentato, e con tanta efficacia, la pietà cristiana, ed hanno il profumo spirituale delle età eroiche degli albori della Chiesa; soprattutto è malagevole ritoccare capolavori letterari di una forma e concettuosità insuperabili. Ciò nonostante, fu ritenuto doveroso affrontare il lavoro, perché nella preghiera della Chiesa nessuno trovasse motivo di disagio spirituale" (pag 130). Quindi la colpa se così si può affermare era del "disagio spirituale" che veniva arrecato: da cosa? e soprattutto a chi?

Vi lascio quindi al Messale anzi, ai Messali, uno feriale uno festivo per i sacerdoti già Ordinati che volessero approcciarsi al Rito Romano nella sua integrità ma al ritroso.


Messale Romano in italiano 1965 Domenicale




 



mercoledì 2 ottobre 2019

La "Dogmatica Cattolica", 6 volumi, di Mons. Michele Schmaus



  PRESENTAZIONE

È vivamente sentita oggi, particolarmente da chi è in cura d'anime o comunque s'impegna nell'apostolato, l'esigenza d’una esposizione della dogmatica cattolica che metta maggiormente in luce il valore religioso o salvifico delle verità rivelate, e sia più rispondente alle esigenze della predicazione e della vita cristiana nelle sue attuali congiunture. Ora è concorde giudizio dei competenti che la presente Dogmatica di Mons. Michele Schmaus, professore Ordinario di Teologia Dogmatica nell'Università di Monaco e Socio Ordinario della Pontificia Accademia Teologica Romana, venga incontro meglio di ogni altra a tali richieste. Il che deriva dalla sua impostazione, delineata nella prefazione che segue, dall'ampia utilizzazione delle fonti della rivelazione, specie la Scrittura, dal fatto dimostrare come la parola di Dio, custodita e dichiarata dalla Chiesa, risponda alle più vive questioni dell'uomo di oggi. Questa Dogmatica non intende, come dice espressamente l'Autore, sostituire nessuno dei testi usati nelle scuole di teologia, né porsi accanto ad essi come uno dei tanti, ma, presupponendoli tutti, integrarli, non solo per il fatto che, come già s'è detto, pone in luce il valore soteriologico dei dogmi, ma anche per la ricchezza delle citazioni della Bibbia, dei Padri, dei Concilii, delle Encicliche e degli scrittori religiosi moderni. Nell'edizione italiana, condotta sulla quinta tedesca, col permesso dell'Autore sono state soppresse alcune pagine di letture, e qua e là, sostituite con altre segnate con asterisco. La bibliografia è stata riveduta e adattata al nostro ambiente. Inutile dire, infine, che la preoccupazione più viva fu quella di rendere con fedeltà e chiarezza il pensiero dell'Autore. Si confida che i lettori troveranno in quest'opera un valido aiuto per approfondire la conoscenza del cristianesimo, per alimentare e irrobustire la loro fede onde testimoniarla con più forza e vivacità nel mondo attuale.

Sac. NATALE BUSSI
Insegnante dì Dogmatica nel Seminario di Alba







https://drive.google.com/file/d/1XRsYRUIn8PAa3lMCIapiataTfMtksod6/view?usp=sharing


 
https://drive.google.com/file/d/1GSgt3gaEIFRmaFGqLs_81SqEp14lu5zv/view?usp=sharing






https://drive.google.com/file/d/1sIMPZVmGmJzZqIucF2Vx_OxpaR1VWc5F/view?usp=sharing



https://drive.google.com/file/d/1H9fT0f6qr0Ht-390MqiG_Im0Tl_KYUZa/view?usp=sharing
 









mercoledì 11 luglio 2018

Papa Francesco ha risolto a modo suo lo "scisma lefebvre".

Ripubblico l'ultima vera notizia di rilievo, facendo tanti auguri al carissimo don Davide Pagliarani, nuovo Superiore generale della Fraternità Sacerdotale San Pio X per i prossimi 12 anni.


Nell’Anno del Giubileo, il Papa aveva concesso ai fedeli che per diversi motivi frequentano le chiese della Fraternità San Pio X (i lefebvriani) di ricevere validamente e lecitamente l’assoluzione sacramentale dei loro peccati. «Per il bene pastorale di questi fedeli, e confidando nella buona volontà dei loro sacerdoti perché si possa recuperare, con l’aiuto di Dio, la piena comunione nella Chiesa Cattolica, stabilisco per mia propria decisione di estendere questa facoltà oltre il periodo giubilare»

Queste novità che io avevo già preannunciato, sono contenute nel documento di fine Anno Santo intitolato Misericordia et misera, un titolo preso dalle due parole che sant’Agostino utilizza per raccontare l’incontro tra Gesù e l’adultera. «Non poteva trovare espressione più bella e coerente di questa per far comprendere il mistero dell’amore di Dio quando viene incontro al peccatore: Rimasero soltanto loro due: la misera e la misericordia».


Comunicato ufficiale della Fraternità San Pio X

giovedì 20 agosto 2015

Orationes in Benedictione SS. Sacramenti, Libro liturgico in PDF

Altro libro liturgico per le Adorazioni Eucaristiche e tante belle orazioni da utilizzare anche come preghiera privata. Per scaricare cliccare sull'immagine.

https://drive.google.com/file/d/0Bzp4nFzhhdRlc24wUmpTV09fNzg/view?usp=sharing


venerdì 12 giugno 2015

Cor Jesu Sacratissimum, Miserere Nobis



Signore, pietà.Signore, pietà
Cristo, pietàCristo, pietà
Signore, pietàSignore, pietà
Cristo, ascoltaciCristo, ascoltaci
Cristo, esaudiscici.Cristo, esaudiscici
Padre celeste, Dioabbi pietà di noi
Figlio redentore dei mondo, Dioabbi pietà di noi
Spirito Santo, Dioabbi pietà di noi
Santa Trinità, unico Dioabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, Figlio dell'Eterno Padreabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, formato dallo Spirito Santo nel seno della Vergine Mariaabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, sostanzialmente unito al Verbo di Dioabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, maestà infinitaabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, tempio santo di Dioabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, tabernacolo dell'Altissimoabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, casa di Dio e porta del cieloabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, fornace ardente di amoreabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, fonte di giustizia e di caritàabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, colmo di bontà e di amoreabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, abisso di ogni virtùabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, degnissimo di ogni lode abbi pietà di noi
Cuore di Gesù, re e centro di tutti i cuori abbi pietà di noi
Cuore di Gesù, in cui si trovano tutti i tesori di sapienza e di scienzaabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, in cui abita tutta la pienezza della divinitàabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, in cui il Padre si compiacqueabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, dalla cui pienezza noi tutti abbiamo ricevutoabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, desiderio della patria eternaabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, paziente,.e misericordioso,abbi pietà di noi
Cuore di Gesù, generoso verso tutti quelli che ti invocanoabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, fonte di vita e di santitàabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, ricolmato di oltraggiabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, propiziazione per nostri peccati.abbi pietà di noi
Cuore di Gesù, annientato dalle nostre colpeabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, obbediente fino alla morteabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, trafitto dalla lanciaabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, fonte di ogni consolazioneabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, vita e risurrezione nostraabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, pace e riconciliazione nostraabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, vittima per i peccatoriabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, salvezza di chi spera in teabbi pietà di noi
Cuore di Gesù, speranza di chi muore.abbi pietà di noi
Cuore di Gesù, gioia di tutti i santiabbi pietà di noi
Agnello dì Dio che togli i peccati dei mondo perdonaci, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati dei mondoesaudiscici, Signore
Agnello di Dio che togli i peccati dei mondoabbi pietà di noi
Cuor di Gesù che bruci di amore per noi:infiamma il cuore nostro d'amore per te

PREGHIAMO
O Padre, che nel Cuore dei tuo direttissimo Figlio 
ci dai la gioia di celebrare le grandi opere dei tuo Amore per noi,
fa' che da questa fonte inesauribile attingiamo l'abbondanza dei tuoi doni.
Per Cristo Nostro Signore. Amen